MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attività di associazione sportiva su terreno agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Attività di associazione sportiva su terreno agricolo

    Buonasera a tutti!
    E' la prima volta che scrivo in questo forum anche se da diverso tempo, cercando in rete informazioni, google mi porta quì, ad una discussione su attività sportiva all'interno di una azienda agricola. La mia situazione è un pò differente per cui mi sono decisa a chiedere il vostro parere. Vi spiego la mia problematica e sarò lieta di darvi tutti i dettagli di cui avrete bisogno. Allora...
    Io e la mia socia stiamo cercando di mettere su un centro cinofilo, in pratica educazione ed addestramento, nonchè attività sportive con i cani. La nostra idea era costituire una associazione sportiva dilettantistica, e svolgere le nostre attività in un terreno dato in affitto o comodato o quant'altro.
    Stiamo cercando il terreno ma stiamo incontrando diverse difficoltà. Nella zona di nostro interesse (se continua così lo sarà ancora per poco!) tutti i terreni sono agricoli ovviamente, e con vincoli paesaggistici. Non si tratta di aziende agricole ma di terreni poco più che incolti, se non abbandonati, di privati. Noi ingenuamente pensavamo di poter affittare lo spazio che ci serve ma...sono cominciate questioni su destinazione d'uso e varie che ci stanno mandando ai matti. Pare anche che molti non vogliano affittare ma solo vendere perchè si configura una mezzadria e nessuno ne vuole sapere di aver grane per quello che dobbiamo fare sul suo terreno...ma che davvero?! Ovviamente abbiamo studiato il piano regolatore e il regolamento edilizio e per quello che serve a noi (prato, recinzioni di altezze e tipologie più che consentite e strutture mobili) non dovremmo assolutamente modificatre l'aspetto dei luoghi (anzi al massimo lo potremmo migliorare e rendere fruibile visto l'abbandono in cui versano queste terre!).
    Ovviamente so che modificare la destinazione d'uso è utopia, ma è mai possibile che non ci sia un modo legale per fare quattro salti su un prato con i cani?! Il terreno deve per forza avere destinazione sportiva? Esiste un modo che tuteli sia il proprietario del terreno che noi?
    Vi prego datemi qualche parere....

  • #2
    Originalmente inviato da myswing Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti!
    E' la prima volta che scrivo in questo forum anche se da diverso tempo, cercando in rete informazioni, google mi porta quì, ad una discussione su attività sportiva all'interno di una azienda agricola. La mia situazione è un pò differente per cui mi sono decisa a chiedere il vostro parere. Vi spiego la mia problematica e sarò lieta di darvi tutti i dettagli di cui avrete bisogno. Allora...
    Salve myswing e benvenuta!
    Ti chiedo subito: perchè iniziare costituendo un'associazione sportiva e non un'azienda agricola?
    Come scritto poco fa in questa discussione che potrebbe in qualche modo interessarti.
    L'allevamento di cani è considerato attività agricola (con i vantaggi che ne derivano). Probabilmente non configura l'attività che vorreste impostare, ma come inizio potrebbe permettervi di superare alcune difficoltà. Potrebbe permettervi di affittare un terreno agricolo con regolare contratto, eventualmente anche con fabbricati rurali insistenti, per avviare la vostra attività.

    Clicca qui, è un documento semplice che però potrebbe chiarirti le idee.

    saluti

    Gabriele
    Ultima modifica di GabrieleB.; 21/04/2009, 08:55. Motivo: abbreviato "quote"
    Roger Federer

    Commenta


    • #3
      Ciao Gabriele e grazie mille per la tua risposta!
      L'ipotesi dell'allevamento era stata vagliata...ma poi esclusa vista l'enorme mole di adempimenti burocratici che avrebbe richiesto. Autorizzazioni, asl veterinaria, impianti e box a norma, distanze dai confinanti e quant'altro... ho un amico che ha un allevamento ed una pensione e so da lui che ci sono voluti anni, sudore e travasi di bile per mettere tutto in regola! Insomma per aggirare un problema ne creerei uno più grande ancora! Noi invece vorremmo solo fare attività diurna per cui metter su impianti per la detenzione sarebbe un lavorone e richiederebbe anche un impegno economico non indifferente. Cercando un pò in rete ho trovato chi sostiene che le leggi urbanistiche (anche in tema di destinazione d'uso) sono comunque soggette a quelle costituzionali (diritto di associazione), e che quindi in teoria in dei locali o su un suolo privato è possibile avere un circolo privato o un'associazione, che essendo per definizione senza scopo di lucro non si configurano come attività economiche. Questo consentirebbe di non andare in conflitto con la destinazione d'uso. Solo che a parte forum e discussioni in cui tutti sostengono tutto e niente, non riesco a trovare le norme di riferimento! Aiutooooooooooooooooo

      Commenta

      Caricamento...
      X